×

Teoremi di completezza sulla frontiera di un dominio per taluni sistemi di funzioni. (Italian) Zbl 0035.34801


MathOverflow Questions:

Density of a functional space
PDFBibTeX XMLCite
Full Text: DOI

References:

[1] Cfr.M. Picone,Appunti d’Analisi superiore, (« Rondinella », Napoli, (1940)), pp. 752-65; · JFM 66.0198.01
[2] Nuovi metodi risolutivi per i problemi d’integrazione delle equazioni lineari a derivate parziali e nuova applicazione della trasformata multipla di Laplace nel caso delle equazioni a coefficienti costanti, (« Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino », vol. 75. (1939-40));
[3] Sulla traduzione in equazione integrale lineare di prima specie dei problemi al contorno concernenti i sistemi di equazioni lineari a derivate parziali, (« Rend. Accademia Nazionale dei Lincei », serie VIII, vol. II, (1947)). · Zbl 0029.29504
[4] Cfr.L. Amerio.Sull’integrazione dell’equazione Δ_2u−λ^2u=fin un dominio di connessione qualsiasi, (« Rend. Istituto Lombardo di Scienze e lettere ». vol. 78, (1944-45));
[5] Sull’integrazione dell’equazione Δ_2ku=f, (« Annali di Matematica », tomo 24, della serie IV, 1945));
[6] Sull’equazione di propagazione del calore, (« Rend. di Matematica e delle sue applicazioni », (Roma, 1946));
[7] Sul calcolo delle soluzioni dei problemi al coutorno per le equazioni del secondo ordine di tipo ellittico, (« American Journal of Mathematics », vol. LXIX, n. 3, July, 1947). · Zbl 0034.20202
[8] Cfr.G. Fichera,Sull’integrazione delle equazioni dell’elasticità, (« Rend. dell’Accademia Naz. dei Lincei », serie VIII, vol. II (1947)); · Zbl 0029.27801
[9] Sull’equilibrio di un solido elastico isotropo e omogeneo, (« Rend. Seminario Matematico dell’Università di Padova », volume XVII (1948).
[10] Cfr. ad esempioO. D. Kellogg,Foundations of potential theory, (« Springer », Berlin (1929)) pag. 299. · JFM 55.0282.01
[11] Col solo simbolo ∫ intenderemo sempre l’integrazione estesa a &D.
[12] Cfr.L. Amerio, loc. cit. (3) a).
[13] Cfr.O. D. Kellogg, loc. cit., pag. 301.
[14] Cfr.O. D. Kellogg, loc. cit., pag. 300.
[15] Dicendo cheu(P) èbiregolare inD intendiamo, colPicone. affermare che essa è continua assieme alle sue derivate parziali prime in tuttoD, frontiera inclusa.
[16] Generalmente la teoria relativa all’equazione integrale (17) è svolta nell’ipotesi che δ(M) sia continua (cfr.Kellogg, loc. cit., pag. 307) oppure anche soltanto limitata (cfr.Picone, loc. cit. (2) a), pag. 617, ma è assai facile constatare che i risultati di essa sussistono inalterati anche se, solamente, si suppone δ(M) sommabile, giacchè gli integrali che si incontrano in tale teoria — dopo quanto si è dimostrato al § 1 — seguitano ad aver senso anche in tale più generale ipotesi, laddove sono sempre lecite le inversioni nell’ordine di integrazione che quella teoria richiede.
[17] Cfr.M. Picone, loc. cit. (2) a), pag. 806.
[18] Infatti a meno di aggiungere una funzione hölderiana si ha per la ϕ ϕ(M)=−1 / 2π δ(M)+∫δ(Q)R(M, Q)dσ(Q) e laR(M, Q) verifica la limitazionc ‖R(M, Q)‖<A / MQ (cfr.Kellogg, loc. cit., pag. 307).
[19] Cfr.M. Picone,Lezioni di Analisi funzionale, (Tumminelli, Roma, 1946), cap. II § 3, n. 131.
This reference list is based on information provided by the publisher or from digital mathematics libraries. Its items are heuristically matched to zbMATH identifiers and may contain data conversion errors. In some cases that data have been complemented/enhanced by data from zbMATH Open. This attempts to reflect the references listed in the original paper as accurately as possible without claiming completeness or a perfect matching.