Ciamberlini, C. Sull’equazione di \(3^\circ\) grado. (Italian) JFM 48.1141.04 Periodico di Mat. (4) 2, 362-363 (1922). × Cite Format Result Cite Review PDF
Bemporad, A. L’astronomia nelle scuole medie. (Italian) JFM 48.1131.04 Periodico di Mat. (4) 2, 261-273 (1922). × Cite Format Result Cite Review PDF
Marcolongo, R. Il mondo degli atomi. (Italian) JFM 48.1129.02 Periodico di Mat. (4) 2, 20-40 (1922). × Cite Format Result Cite Review PDF
Scorza, G. Intorno al principio di causalità e alle applicazioni della matematico alle scienze sociali. (Italian) JFM 48.1129.01 Periodico di Mat. (4) 2, 1-20 (1922). × Cite Format Result Cite Review PDF
Enriques, F. Le venerabili proprietà della materia. (Italian) JFM 48.1128.22 Periodico di Mat. (4) 2, 117-125 (1922). × Cite Format Result Cite Review PDF
Artom, E. Le equazioni di secondo grado presso i greci. (Italian) JFM 48.1114.12 Periodico di Mat. (4) 2, 326-342 (1922). × Cite Format Result Cite Review PDF
Agostini, A. L’invenzione dei logaritmi. (Italian) JFM 48.1114.11 Periodico di Mat. (4) 2, 135-150 (1922). × Cite Format Result Cite Review PDF
Forni, G. La forma matematica della terra, secondo le piú recenti scoperte nord-americane. (Italian) JFM 48.1101.11 Periodico di Mat. (4) 2, 342-351 (1922). × Cite Format Result Cite Review PDF
Todesco, G. Sulla teoria della relatività (dalle conferenze di Einstein a Bologna). (Italian) JFM 48.1065.19 Periodico di Mat. (4) 2, 125-135 (1922); 2, 221-236 (1922). × Cite Format Result Cite Review PDF
Brusotti, L. L’area di una superficie curva nella definizione di Minkowski e nell’ insegnamento della Geometria elementare. (Italian) JFM 48.0841.01 Periodico di Mat. (4) 2, 49-59 (1922). × Cite Format Result Cite Review PDF
Chisini, O. La proprietà di massimo dei poligoni e dei poliedri circoscrittibili del cerchio e della sfera. (Italian) JFM 48.0720.14 Periodico di Mat. (4) 2, 351-361 (1922). × Cite Format Result Cite Review PDF
Zappa, R. Sopra una proprietà del cerchio dei nove punti. (Italian) JFM 48.0720.13 Periodico di Mat. (4) 2, 164-178 (1922). × Cite Format Result Cite Review PDF
Togliatti, E. G. Sui meccanismi articolari nelle costruzioni di geometria elementare. (Italian) JFM 48.0679.20 Periodico di Mat. (4) 2, 41-49 (1922). × Cite Format Result Cite Review PDF
Togliatti, E. G. Sul volume della sfera. (Italian) JFM 48.0673.16 Periodico di Mat. (4) 2, 305-326 (1922). × Cite Format Result Cite Review PDF
Montesano, D. Su la configurazione dei circoli dei nove punti dei triangoli determinati da un gruppo di punti situati su una medesima circonferenza. (Italian) JFM 48.0673.15 Periodico di Mat. (4) 2, 68-70 (1922). × Cite Format Result Cite Review PDF
Palatini, F. Assiomi e ipotesi dei fondamenti di geometria del Veronese. (Italian) JFM 48.0647.05 Periodico di Mat. (4) 2, 150-163 (1922). × Cite Format Result Cite Review PDF
Notari, V. Sulle funzione iperboliche. (Italian) JFM 48.0255.08 Periodico di Mat. (4) 2, 246-260 (1922). × Cite Format Result Cite Review PDF
Maccaferri, E. Sui massimi e minimi e sulla variazione di una funzione reale. (Italian) JFM 48.0255.07 Periodico di Mat. (4) 2, 60-67 (1922). × Cite Format Result Cite Review PDF
Cattaneo, P. Gli commensurabili e il procedimento euclideo del massimo commun divisore. (Italian) JFM 48.0075.08 Periodico di Mat. (4) 2, 236-245 (1922). × Cite Format Result Cite Review PDF